Le spiagge di Benidorm continuano ad essere un punto di riferimento in materia di accessibilità, offrendo un servizio inclusivo che ha permesso a 18.563 persone con mobilità ridotta di godersi il mare nel 2024.
Dopo un mese di manutenzione e pulizia, approfittando della minore affluenza di visitatori, i tre punti di accesso alle spiagge accessibili hanno ripreso la loro attività: a Levante, all’altezza di Calle Murcia, e a Ponente, nella zona di La Cala e accanto al Parco di Elche. Quest’ultimo è stato il più frequentato con 9.811 bagnanti, seguito da Levante (6.531 utenti) e La Cala (2.221 utenti).
Durante l’alta stagione, questi spazi hanno registrato una media di oltre 2.500 utenti al mese, raggiungendo picchi di 2.840 bagnanti a giugno e 2.836 a luglio. Tuttavia, la domanda rimane costante durante tutto l’anno, con oltre 500 utenti anche nei mesi più freddi.
Per migliorare l’esperienza, Benidorm ha effettuato investimenti costanti nel servizio. Tra i miglioramenti più recenti, spiccano: l’installazione di una gru a Levante, per facilitare il trasferimento alle sedie anfibie, e l’acquisto di tre nuove sedie anfibie, inclusa una XXL con una capacità fino a 220 kg.
Benidorm è stata pioniera nella creazione di spiagge accessibili oltre due decenni fa, affermandosi come un punto di riferimento mondiale per il turismo inclusivo. Questo modello è stato premiato con numerosi riconoscimenti e replicato in altre destinazioni, riaffermando l’impegno della città per un turismo accessibile a tutti.