AVISO DE COOKIES: Este sitio web hace uso de cookies con la finalidad de recopilar datos estadísticos anónimos de uso de la web, así como la mejora del funcionamiento y personalización de la experiencia de navegación del usuario. Aceptar Más información
A+ A-
  1. Visit Benidorm,
  2. Alla scoperta di Benidorm ,
  3. Benidorm, European Green Pioneer...,
  4. Benidorm: Un modello di mobilità ...
volver

Benidorm: Un modello di mobilità sostenibile

Benidorm ha sviluppato un modello di mobilità sostenibile, basato sulla riduzione dell’uso dell’auto privata, sulla promozione dei trasporti pubblici e sull’incentivazione di alternative ecologiche, come la bicicletta e gli spostamenti a piedi. Grazie al suo modello urbano compatto e verticale, oltre il 70% degli spostamenti avviene a piedi, rendendo Benidorm una delle destinazioni turistiche più sostenibili d’Europa in termini di mobilità.

L’obiettivo della strategia di mobilità di Benidorm è chiaro: ridurre le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e garantire un accesso sicuro ed efficiente a tutte le zone della città.

 

🚍 Trasporto pubblico efficiente e accessibile

Il sistema di trasporto pubblico di Benidorm è stato ottimizzato per offrire un servizio accessibile, ecologico ed efficiente, con particolare attenzione alla riduzione delle emissioni.

Autobus urbani 100% accessibili, dotati di rampe per sedie a rotelle e posti riservati.
Flotta di autobus a basse emissioni, con una significativa riduzione dell’impronta di carbonio.
Miglioramento della frequenza delle corse, soprattutto sulle linee che collegano le zone turistiche e residenziali.
Sistema di pagamento digitale e sconti per residenti e turisti.

🚎 Prossimi passi: Introduzione di autobus elettrici e ibridi per ridurre ulteriormente l’inquinamento.

 

🚴‍♂️ Benidorm su due ruote: Espansione della rete ciclabile 🚴‍♀️

La bicicletta è diventata uno dei mezzi di trasporto più efficienti e sostenibili a Benidorm.

134 km di piste ciclabili interconnesse, che facilitano gli spostamenti senza auto.
Aree di parcheggio sicuro per biciclette in punti strategici della città.
Percorsi cicloturistici segnalati, tra cui il collegamento con il Parco Naturale della Serra Gelada.
Piano Benidorm Cycling 2021, con incentivi per l’uso della bicicletta.

💡 Curiosità: Benidorm ospita eventi ciclistici internazionali, consolidandosi come una destinazione ideale per il turismo sportivo su due ruote.

 

🚗 Promozione dei veicoli elettrici e mobilità sostenibile ⚡

Benidorm punta su una mobilità più pulita, facilitando la transizione verso i veicoli elettrici e riducendo la presenza di auto inquinanti.

🔋 28 punti di ricarica per veicoli elettrici attivi in città.
🚘 Piano MOVELE: Espansione fino a 456 punti di ricarica entro il 2030.
🚙 Parcheggi di scambio nelle periferie, collegati ai mezzi pubblici, per ridurre l’ingresso delle auto nel centro urbano.

📢 Dati chiave: Il 73,3% della strategia di mobilità sostenibile di Benidorm è già stata implementata, con ulteriori sviluppi previsti nei prossimi anni.

 

🌍 Qualità dell’aria e riduzione delle emissioni

Il modello di mobilità sostenibile di Benidorm ha avuto un impatto positivo sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Benidorm è tra le 7 città spagnole con la migliore qualità dell’aria, secondo l’OMS.
Diminuzione del traffico automobilistico nel centro città, riducendo così le emissioni di CO₂.
Sensori di monitoraggio della qualità dell’aria, che analizzano l’inquinamento in tempo reale.
Zona a basse emissioni (ZBE) in vigore da gennaio 2025, nelle seguenti aree: centro storico, centro urbano, lungomare di Poniente e Levante, viali Alfonso Puchades e Mediterráneo.

💡 Curiosità: La media annuale di NO₂ a Benidorm è di soli 4,3 µg/m³, ben al di sotto del limite raccomandato dall’OMS.

 

📜 Premi e riconoscimenti per la mobilità sostenibile

Benidorm è stata premiata per i suoi progressi nella mobilità sostenibile:

🏅 Premio Nazionale per la Mobilità Sostenibile (2020).
🏅 Riconoscimento della Commissione Europea per il Piano di Mobilità Urbana Sostenibile.
🏅 Certificazione per il trasporto accessibile e sostenibile.